5 febbraio 2014

Nietzsche: La vita vuole inganno, essa vive di quello

«Ma ciò che mi è sempre stato estremamente necessario, per curarmi e ristabilirmi, era credere di non essere solo a tal punto, di non vedere da solo ‑ un incantevole sospetto di affinità e di uguaglianza nel vedere e nel desiderare, un acquietarmi nella fiducia di un’amicizia, una cecità a due senza sospetti e punti interrogativi, un godere dei primi piani, delle superfici, di quanto è vicino, vicinissimo, di tutto ciò che ha colore, pelle e appariscenza. Forse a tal riguardo si potrebbe accusarmi di artificiosità, di raffinata abilità a batter moneta falsa: ad esempio, che io abbia scientemente e volutamente chiuso gli occhi di fronte alla cieca volontà di morale di Schopenhauer, in un tempo in cui avevo già una visione abbastanza chiara della morale; e ancora, che mi sia ingannato sull’incurabile romanticismo di Richard Wagner, come se esso fosse un principio e non una fine; e così pure per i greci, e così per i tedeschi e il loro futuro ‑ e non ci sarebbe ancora un’intera lunga lista di questi "così pure?". Ma ammesso anche che tutto ciò sia vero e mi venga rinfacciato a buon motivo, che ne sapete voi, che cosa ne potete sapere, quanta astuzia dell’istinto di conservazione, quanta ragionevolezza e superiore precauzione siano contenuti in questo auto-inganno – e quanta falsità mi sia ancora 'necessaria' per poter continuare a permettermi il lusso della veridicità? Basta, io sono ancora vivo, e la vita non è un’invenzione della morale: essa vuole inganno, essa vive di quello...»

– Friedrich Nietzsche, prefazione a Umano, troppo umano, 1878 (tr. it. di M. Ulivieri)